Agriturismo Ferie in un maso biologico
Home » i dintorni

i dintorni

negozi e ristoranti

Per le varie esigenze della vita quotidiana, nel nostro paese trovate diversi supermercati, ristoranti e caffè.

 Negozi:

  • Despar: ca. 10 minuti a piedi scendendo la nostra strada fino alla strada principale.
  • SupermarketTscholl: ca. 12 minuti a piedi alla strada del paese
  • Conad Platter: direttamente al centro del paese (piazza principale), ca. 15 minutia piedi – parcheggiate gratuitamente nel garage sotterraneo comunale

 

  • Caseificio BioVal Passiria: facilmente raggiungibile con la macchina in 10 minuti. Localizzato direttamente alla strada principale salendo verso San Leonardo, in una piccola zona industriale.

 

 

Ristoranti:

  • Locanda Lamm (Mitterwirt): Alta gastronomia con piatti locali e pregiati vini. Si trova nel centro del paese.
  • Ristorante birreria  pizzeria Martinerhof: Il primo albergo birreria in valle – servono ottime birre fatte in casa e vini propri. Cucina tipica e buone pizze. Si trova alla strada principale a metà del paese
  • Locanda pizzeria Jager Hans: Facilmenteraggiungibile a piedi. Cucina tipica e pizze. Si trova all’entrata del paese
  • Pizzeria Pub Forellenbach: Cucina tipica e buone pizze. Pub carino per allungare un po’ la serata. Dall’altra parte del paese verso San Leonardo. Nel centro del paese trovate inoltre un paio di caffè, una gelateria e svariati negozi (Sport, calzolaio).

 

Suggerimento: Volentieri Vi possiamo indicare altre locande e piccole strutture tipiche.

tempo libero

tempo libero - Agriturismo

La Val Passiria con i suoi tre comuni offre diverse possibilità di svago per la Vostra vacanza.  Così con ogni stagione è possibile trovare diversi passatempi.  

Se avete voglia di rinfrescarvi in una delle piscine pubbliche, giocare una partita di tennis, scalare un monte o gustare un piatto tipico in una delle tante malghe – è possibile già in primavera, naturalmente in estate e anche in autunno.

 

I paesi di San Martino e San Leonardo hanno delle nuove moderne piscine pubbliche– le quali V’invitano a farci un tuffo. A San Martino trovate i campi da tennis e la piscina pubblica alla destra della strada principale – facilmente raggiungibili a piedi in ca. 15 minuti.

 

Per un’escursione in montagna abbiamo svariate possibilità – qualcosa per ogni gusto e tipo. La Val Passiria ha sentieri ben mantenuti e ben attrezzati – anche in alta quota.

 

Partendo dall’appartamento avete la possibilità di fare delle piccole o delle estese escursioni.

 

In 10 minuti a piedi – direttamente all’incrocio della Via Cavaliere con la strada principale – trovate la fermata dell’autobus.

Con la tessera ospiti avrete degli sconti per l’uso dell’autobus. Ogni 30 minuti partono i pullman – sia verso la città di Merano, che anche verso la valle 8San Leonardo, Moso e i passi).

 

Suggerimento: Chiedete a Michael, lui è l’esperto per le escursioni e ne sa indicare tante per ogni gusto.

 

Anche l’inverno con il clima mite della parte sud delle alpi lascia diverse possibilità di escursioni nella valle o visite ai vari mercatini natalizi delle città vicine.

Merano      ca. 20 minuti                Bolzano     ca. 40 minuti

Vipiteno     ca. 1 ora             Bressanone       ca. 1 ½ ora

Innsbruck ca. 2 ¼ ore

 

O Vi dedicate agli sport invernali – siamo circondati da piste di sci, piste per sci di fondo, piste per slittini e escursioni nella neve. Nel nostro paese è data anche la possibilità di praticare il pattinaggio su ghiaccio. La pista è localizzata sulla destra della strada principale sotto il centro.

 

In macchina o con lo Sci-bus raggiungete velocemente sia Plan / Pfelders (30 minuti), che anche Merano 2000.

Sul lato Nord del Passo Giovo trovate il rinomato comprensorio sciistico di Racines – Giovo, ca. 45 minuti in macchina.

Per sgranchirsi un po’ le gambe nelle vicinanze

 

Cascate della Val Passiria:

La cascata della Val Passiria è una delle più alte cascate della valle con 50 metri di altezza. Si trova in una valle laterale poco distante dal nostro maso – la Val Clava. Partendo dal nostro maso scendete fino alla strada principale, la attraversate e scendete fino al fiume Passirio. Lungo il Passirio c’è un bel sentiero, che porterebbe fino a Merano. Dopo ca. 30 minuti arrivate alla frazione Clava, che si trova sull’altro lato del fiume. Attraversate il fiume sul ponte, salite e passate la frazione Clava, seguendo poi le indicazioni della cascata.

Tempo di percorrenza: ca. 1 ora

 

Pfandleralm / malga Pfandler:

È una malga facilmente raggiungibile – è aperta da pasqua fino all’inizio novembre. Si trova dall’altro lato della valle, in mezzo ai boschi di montagna.

Con la macchina scendete fino alla strada principale, salite verso la valle e dopo ca. 200 metri svincolate a destra verso l’Hotel 5* Andreus. Dopo l’incrocio attraversate il fiume e salite per la frazione Prantago. Dopo ca. 15 minuti in macchina arrivate ai parcheggi dell’ultimo maso. Da li sale una stradina di montagna, chiusa alle macchine per ca. 45 minuti fino alle malga Pfandler.

 

Museo della Val Passiria:

Il Museo della Val Passiria è localizzato direttamente sulla strada principale a metà strada tra i paesi di San Martino e San Leonardo. La casa nativa dell’eroe popolare Andreas Hofer – il vecchio albergo Sandwirt è stato trasformato in un gioiello della storia della valle stessa. Troverete delle aree interne e anche esterne (vecchie case, antiche stalle, ecc.). Il museo (la parte interna) è dedicata in prima persona al nostro eroe popolare – Andreas Hofer e i suoi tempi (1760 – 1809).

 

L’ampia parte esterna è dedicata alle vecchie forme di vita, tradizioni e strutture ben tenute – fatte per immergersi in tempi già passati.

 

Visita guidata alla birreria dell’albergo Martinerhof: Visitate il primo albergo birreria della valle. Nella visita guidata pomeridiana un esperto Vi spiegherà le varie forma della birra, la sua produzione e in conclusione ci sarà anche una bella degustazione.

 

Sentiero nella gola del fiume Passirio: Questa escursione è fatta per soddisfare le Vostre gambe e anche i Vostri occhi. Dalla piscina pubblica di San Leonardo (possibilità di parcheggio) avviandosi sulla piccola stradina verso Moso, trovate il sentiero ben segnalato. Il sentiero passa attraverso la gola del fiume Passiria e arriva fino al paese Moso. Tempo di percorrenza ca. 3 ore – distanza 6,5 km. Prima si passa per i campi, con sentieri semplici si attraversa boschi e prati, salendo fino alle gola del fiume. Nella gola il sentiero è costruito su griglie di acciaio, ancorate nella roccia. È realmente impressionante potersi immergere nel mondo di solito nascosto del fiume Passirio, con i suoi ruggiti e giochi d’acqua. Per chi preferisce esplorare lo stesso sentiero, nella maniera più facile – prende l’autobus fino a Moso e fa il tutto all’inverso.

 

Frazione Mora (Mörre), Lacanda e pellegrinaggio: La piccola frazione Mora è situata sull’altro lato della valle, verso Merano e ha ca. 50 abitanti. Il gioiello della frazione è il piccolo pellegrinaggio. Dal nostro maso scendete sulla strada principale, la passate sull’altezza della fermata degli autobus, per poi attraversare il fiume Passirio. Passate l’Hotel “Golf Lounge” e vedete già le indicazioni “Nr. 5” per Mörre / Mora. Seguite la strada che passa per il campo da Golf, oltre le ultime case. Da lì imboccate nella Via della Croce che porta fino al pellegrinaggio (751 mslm). Direttamente a fianco della chiesetta troverete una piccola locanda tipica di montagna. Per il ritorno potete anche avviarvi per la strada asfaltata normale che scende da Mora e porta fino al Passirio – da lì camminate sulla diga del Passirio fino al paese. Tempo di percorrenza: ca. 2 ½ ore – 1 ¼ ore per arrivare fino al pellegrinaggio  

Suggerimento: Siamo a Vostra disposizione per informazioni e proposte varie